Toggle navigation
Skill-UP: Skilling and reskiling in the future Air Transport
Home
Enroll
Access to Course
Menu secondario
Professor
Syllabus
Concept map
Didactic plan
Exam Guide
Agenda
Learning Environment
Videolessons
Slides
Books and Articles
Multimedia
Bibliography
Siteography
Laboratory
Interactive exercises
Exercises
Tutor
Preparazione all'Esame di Maturità
Latino
Video professors:
Giovanni Polara - Università, Rossana Valenti - Università
Videolesson
Lesson n. 1:
Fonetica del latino
Alfabeto
Pronuncia di vocali e consonanti
Grafia e pronuncia
Le sillabe
Regole dell'accento
Esercizio di Lettura
Giovanni Polara
Lesson n. 2:
Radice, tema e desinenza. La declinazione del nome
Le parti del discorso
Radice, tema, desinenza
Il caso
La flessione
Le funzioni dei casi
Questionario
Giovanni Polara
Lesson n. 3:
Prima e seconda declinazione
Le cinque declinazioni
La prima declinazione
La seconda declinazione
Aggettivi della prima classe
Aggettivi pronominali
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 4:
La terza declinazione
La terza declinazione
Aggettivi della seconda classe
Participi in
-ans
e in
-ens
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 5:
Quarta e quinta declinazione
La quarta declinazione
La quinta declinazione
I nomi composti
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 6:
I gradi dell'aggettivo qualificativo. I numerali
I gradi dell'aggettivo
Il comparativo di maggioranza
Temi diversi
Il superlativo
Aggettivi di solo grado positivo
Aggettivi privi di grado positivo
Superlativi assoluti con prefissi
I numerali
Lesson n. 7:
I pronomi
Pronomi personali
Pronomi dimostrativi
Pronomi e aggettivi determinativi
Pronomi relativi
Pronomi e aggettivi interrogativi
Pronomi e aggettivi indefiniti
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 8:
Forme, modi, tempi, persone del verbo. Le congiunzioni
La flessione verbale
Le derivazioni dei tempi verbali
Tempi verbali e desinenze
Le quattro coniugazioni
Questionario
Giovanni Polara
Lesson n. 9:
L'ausiliare sum e i suoi composti
Il verbo
sum
I composti di
sum
Il verbo
prosum
Il verbo
possum
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 10:
Prima e seconda coniugazione attiva
Le coniugazioni
La prima coniugazione attiva
La seconda coniugazione attiva
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 11:
Terza e quarta coniugazione attiva
La terza coniugazione attiva
La quanrta coniugazione attiva
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 12:
Le quattro coniugazioni passive e le quatro coniugazioni deponenti
La prima coniugazione passiva
La seconda coniugazione passiva
La terza coniugazione passiva
La quarta coniugazione passiva
Le quattro coniugazioni deponenti
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 13:
Le forme nominali del verbo
L'Infinito
Il gerundio
Il gerundivo
Il participio
Il supino
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 14:
Verbi semideponenti, anomali, difettivi, impersonali
Verbi Semideponenti
Verbi in
-io
Verbi atematici o anomali
Verbi difettivi
Verbi impersonali
Giovanni Polara
Lesson n. 15:
Le parti indeclinabili del discorso
Avverbi
Preposizioni
Congiunzioni
Congiunzioni coordinanti
Congiunzioni subordinanti
Interiezione
Giovanni Polara
Lesson n. 16:
Sintassi del latino. La proposizione e i suoi elementi
La proposizione e i suoi elementi
Le concordanze
Concordanza a senso
Concordanza dell'attributo
Concordanza dell'apposizione
Concordanza del pronome relativo
Giovanni Polara
Lesson n. 17:
L'uso del nominativo, del vocativo e dell'accusativo
Il nominativo
Il vocativo
L'accusativo
L'accusativo esclamativo
L'accusativo avverbiale
Giovanni Polara
Lesson n. 18:
L'uso del genitivo e del dativo
Il genitivo
Genitivo con sostantivi
Genitivo con aggettivi
Genitivo con verbi
Il dativo
Dativo con verbi
Dativo con aggettivi
Dativo indipendete
Giovanni Polara
Lesson n. 19:
L'uso dell'ablativo. Determinazione di tempo e di luogo
L'ablativo
Ablativo strumentale-sociativo
Determinazione di luogo
Determinazione di tempo
Particolarità sintattiche
Giovanni Polara
Lesson n. 20:
Sintassi del verbo. Uso del verbo
I modi nelle proposizioni indipendenti
Il congiuntivo
L'imperativo
Le forme nominali del verbo: l'infinito
Le forme nominali del verbo: il participio
Le forme nominali del verbo: il gerundio e il gerundivo
Giovanni Polara
Lesson n. 21:
Sintassi del periodo. La coordinazione
Il periodo
La coordinazione
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 22:
La subordinazione. Le proposizioni completive
Le proposizioni subordinate completive
Completive con l'indicativo
Completive con il congiuntivo semplice
Completive con
ut
e il congiuntivo
Completive con
quin
e il congiuntivo
Completive con
quominus
e il congiuntivo
Giovanni Polara
Lesson n. 23:
Le proposizioni circostanziali
Proposizioni subordinate circostanziali
Proposizioni finali
Proposizioni consecutive
Proposizioni causali
Proposizioni concessive
Proposizioni temporali
Proposizioni comparative
Giovanni Polara
Lesson n. 24:
Le proposizioni condizionali
Proposizioni subordinate circostanziali
Periodo ipotetico
Proposizioni aggettive: proposizioni relative
Prova di traduzione
Giovanni Polara
Lesson n. 25:
Il latino nell'Italia antica
Popoli indoeuropei
I popoli in Italia
Il latino e l'osco-umbro
Il latino e l'etrusco
Il latino e il greco
Giovanni Polara
Lesson n. 26:
Lingua orale e lingua scritta. Le origini della letteratura
Latino rustico e latino urbano
Normalizzazione della lingua
Iscrizioni
Le prime opere letterarie: Livio Andronico
Le prime opere letterarie: Nevio
Giovanni Polara
Lesson n. 27:
Il latino dell'età classica
I generi della poesia
I generi della prosa
La letteratura nell'età arcaica
La letteratura nell'età repubblicana
La letteratura nell'età augustea
La letteratura nell'età imperiale
Giovanni Polara
Lesson n. 28:
Il calendario dei Romani
Il calendario romano
I mesi
La settimana
I giorni
Gli anni
Il Calendario Giuliano
Giovanni Polara
Lesson n. 29:
Il lessico
Carattere agricolo
Influsso del greco
Latino e italiano
Lessici tecnici
Etimologia e semantica
Rossana Valenti
Lesson n. 30:
Le storie
Enea
Romolo
Altre storie
Rossana Valenti